Sigarette elettroniche: attenzione ai prodotti scadenti

Movimento Consumatori commenta la decisione del Consiglio superiore di sanità che ha dato parere favorevole a misure più restrittive nell’uso della sigaretta elettronica vietandone l’uso nei locali pubblici.

“Siamo favorevoli a questa restrizione – spiega Alessandro Mostaccio, segretario generale di Movimento Consumatori –  fino a che non verranno effettuati studi scientifici che attestino che non ci sono rischi per la salute derivanti dall’utilizzo delle e-cigarettes.

Nel frattempo, invitiamo i consumatori che usano le sigarette elettroniche a porre molta attenzione al momento dell’acquisto, visto che sul mercato si trovano prodotti scadenti e difettosi, spesso di origine cinese, che in alcuni casi possono esplodere provocando seri danni a chi li utilizza”.

Per avere maggiori garanzie sulla bontà del prodotto va valutata la presenza del marchio “CE” che sta per “Conformità Europea”.

La marcatura CE indica che il prodotto è conforme a tutte le disposizioni comunitarie che prevedono il suo utilizzo, dalla progettazione, alla fabbricazione, all’immissione sul mercato, alla messa in servizio del prodotto fino allo smaltimento. Spesso i prodotti cinesi traggono in inganno perché hanno anch’essi il marchio CE che sta però per “China Export”.

Come si distinguono allora i due marchi?

Quello europeo ha più spazio tra le lettere. Le due lettere sono ricavate da due cerchi, come si può vedere dall’immagine allegata. Basta quindi verificare che fra la C e la E ci sia almeno la metà della larghezza della C.

La C e la E di China Export sono invece più vicine. Attenzione quindi a questi particolari per essere sicuri di acquistare un prodotto conforme alle disposizioni comunitarie.




Movimento Consumatori, ATM e Heineken, al via “Good morning Milano”

ATM e HEINEKEN Italia, con la collaborazione del Comune di Milano, presentano “Good Morning Milano”, la campagna di informazione volta a promuovere l’utilizzo dei mezzi pubblici anche la notte da parte dei giovani e dei turisti che visitano Milano.

Nei weekend dal 31 maggio al 29 giugno 2013, ATM e HEINEKEN, con il supporto degli operatori di Movimento Consumatori, esperti nel contatto con il pubblico, distribuiranno all’interno dei luoghi della movida milanese oltre 80.000 mappe, per far conoscere e promuovere sempre più i percorsi delle linee notturne degli autobus ATM che, nelle notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica non si fermano mai.

L’obiettivo è proprio quello di promuovere una mobilità cittadina più sostenibile, soprattutto tra i giovani, i veri protagonisti delle serate milanesi, garantendo allo stesso tempo un mezzo di ritorno sicuro ed efficiente.

Il progetto si chiama “Good Morning Milano”, perché idealmente è volto a far sì che il popolo della movida, dopo aver trascorso la nottata con gli amici ed essersi divertito in maniera responsabile fino all’alba, torni a casa con i mezzi pubblici anziché con il proprio. Le linee notturne di ATM a loro disposizione sono 15, per un totale di 282 corse e un potenziale di trasporto che supera le 25.000 persone.

 

“Good Morning Milano”, testato con ottimi risultati a dicembre 2012 – oltre 18.000 mappe distribuite in due weekend – toccherà le aree della città in cui si vive di più la notte: Navigli, Sempione, Corso Como, Colonne di San Lorenzo e Porta Romana, e, oltre alle mappe, proporrà anche un’iniziativa fotografica incentrata sulla città: dal 31 maggio al 31 luglio, ATM e HEINEKEN invitano il pubblico a fotografare la loro Milano by night e ad inviare le foto a hello@goodmorningmilano.it.

Sul sito www.goodmorningmilano.it, infatti, verranno pubblicate giornalmente le immagini più belle scattate dal tramonto all’alba per le strade e i locali di Milano: atmosfere romantiche, situazioni curiose e divertenti, feste o eventi, tutto quello che possa meglio rappresentare lo spirito della città. Gli utenti avranno la possibilità di guardare la gallery delle foto selezionate e di commentare tutte le immagini caricate online. Uno modo diverso per riscoprire Milano.

“Questa Amministrazione ha sempre puntato molto sulla mobilità sostenibile in città, a partire dalla nascita di Area C, dal potenziamento dei mezzi pubblici, dall’introduzione della rete notturna e dall’estensione del bike sharing” ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran. “Iniziative come questa si inseriscono dunque perfettamente nelle politiche di incentivo all’utilizzo dei mezzi e sono importanti per raggiungere i più giovani e i turisti che la sera frequentano le zone della movida milanese”.

“ATM è stata molto felice di aderire a questo progetto che si avvicina ai giovani e a quelle persone che vogliono divertirsi senza problemi né di parcheggio, né di spostamento – ha affermato Massimo Ferrari, consigliere di amministrazione di ATM – Ci sembra un bel modo di far capire che il servizio di trasporto pubblico può essere utile non solo durante gli orari di lavoro, ma in tutte le fasce orarie della giornata, anche quelle del divertimento notturno”.

“Siamo orgogliosi di aver avviato questa importante collaborazione con ATM e Comune di Milano e di aver consolidato la nostra partnership con Movimento Consumatori, con cui abbiamo già portato avanti campagne di successo per la promozione del consumo reponsabile – dichiara Alfredo Pratolongo, Direttore Comunicazione e Affari Istituzionali di HEINEKEN Italia – Invitare le persone a servirsi dei mezzi pubblici significa promuovere una visione più sostenibile della città e, in questo caso, significa anche invogliare i giovani ad adottare comportamenti più responsabili. Questa e altre iniziative rientrano nel percorso di sostenibilità che HEINEKEN ha intrapreso negli ultimi anni con l’obiettivo di diventare il produttore di birra più green al mondo entro il 2020”.

“Questa nuova iniziativa – spiega Lorenzo Miozzi, Presidente di Movimento Consumatori – vede tutto il nostro sostegno, perché rappresenta un efficace sistema di prevenzione riguardo agli incidenti dovuti ad una guida poco responsabile. Inoltre promuovere l’uso del mezzo pubblico e contribuisce ad attivare un processo virtuoso che comporterà maggior sicurezza sulle strade e un’adeguata consapevolezza da parte dei ragazzi. La partnership con Heineken sul consumo responsabile è per noi consolidata, visto che da alcuni anni promuoviamo insieme iniziative sull’argomento e “Good Morning Milano” è un nuovo importante tassello di questa nostra grande campagna di informazione”.

Nata nel 1931, l’Azienda Trasporti Milanesi (ATM), con 9.379 dipendenti, gestisce il servizio di trasporto pubblico di area urbana ed interurbana di Milano e di Monza, la metropolitana di Copenaghen, il servizio di gestione dei parcheggi e delle aree di sosta di Milano, L’Area C, il servizio di rimozione ed i servizi di car sharing e bike sharing. Ogni giorno trasporta 2 milioni di persone, tra mezzi di superficie e le 4 linee della metropolitana. La mission è quella di essere punto di riferimento e fattore decisivo nel sistema della mobilità integrata per qualità, sicurezza e competitività nel pieno rispetto dell’ambiente e al passo con i continui mutamenti socio-territoriali. Recentemente, nel sondaggio che ogni anno l’azienda commissione per capire la qualità dei servizi erogati, i milanesi hanno promosso Atm con un 7,1, il voto più alto mai ricevuto.

Il Gruppo HEINEKEN opera in Italia nel settore della birra da 39 anni, in seguito all’acquisizione della Dreher nel 1974. Grazie ad una mentalità aperta e creativa, a rigorosi controlli qualitativi e ad un processo di innovazione continuo, HEINEKEN è diventato negli anni il primo produttore di birra nel nostro paese. HEINEKEN opera in Italia con i 4 birrifici di Comun Nuovo (BG), Assemini (CA), Massafra (TA), Pollein (AO).  Con più di 2000 dipendenti, produce e commercializza oltre 5 milioni di ettolitri di birra e ha una quota di mercato nazionale superiore al 30%. I principali marchi di Heineken Italia S.p.A. sono: Heineken, Birra Moretti, Dreher, Ichnusa, Amstel, Birra Moretti Baffo d’Oro, Birra Moretti Doppio Malto, Birra Moretti La Rossa, Birra Moretti Zero, Birra Moretti Grand Cru, Messina, Buckler, Henninger, Mc Farland Jennas, Ichnusa Speciale, Murphy’s, Sans Souci, Von Wunster, Prinz, Desperados, Affligem, Amstel 1870, Brand, Fischer Blonde, Wieckse Witte, Gasoline Strong, Erdinger, Golden Fire Strong Lager, Foster’s, Strongbow Gold (Sidro).Il Gruppo comprende anche Partesa, un network distributivo che opera nel settore beverage e Dibevit Import, una società attiva nell’importazione e nella distribuzione di birre speciali da tutto il mondo.

Movimento Consumatori (MC) è un’associazione autonoma e indipendente senza fine di lucro, nata nel 1985 per iniziativa di un gruppo di cittadini e di esperti, sollecitati dall’esigenza di tutelare i diritti dei consumatori. MC è membro del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti costituito presso il Ministero dello Sviluppo economico. L’associazione è impegnata nella tutela dei consumatori in tutti i settori, promuove attività finalizzate ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza da parte dei consumatori dei propri diritti e realizza iniziative volte a sensibilizzare i cittadini su temi sociali e di interesse collettivo. La struttura organizzativa conta attualmente più di 70 sezioni, operanti in tutta Italia in piena autonomia locale, condotte da un direttivo, da una segreteria e un presidente. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.movimentoconsumatori.it.




Arci e Movimento Consumatori Milano: al via l’Università del Consumatore

Movimento Consumatori Milano terrà, a partire dal 16 maggio prossimo, in collaborazione con Arci Milano e CAM zona 7, un ciclo di incontri sui temi dei diritti e della tutela del consumatore e sul consumo responsabile.

Nel corso degli eventi, 4 incontri programmati per il 16 e il 30 maggio, il 13 e  il 27 giugno dalle 11 alle 12.30 presso  l’ufficio Cam e Cag –  Piazza Stovani, 3, si discuterà di temi molto dibattuti nel dibattito pubblico. Ci si concentrerà, in particolare, sulle possibili strade che il consumatore può intraprendere per tutelare i propri interessi ove si ravveda la violazione dei suoi diritti.

Si incomincia il 16 maggio con il tema del turismo, trasporti e dei rimborsi nel caso di controversie. Il 30 maggio si parlerà di acquisto, contratti, diritto di recesso e pratiche commerciali scorrette. Il 13 giugno si affronterà il tema delle utenze di luce, gas e telefono mentre il 27 giugno si parlerà di assicurazioni.

Sarà l’occasione per Movimento Consumatori per presentare una panoramica esaustiva delle tutele del consumatore

anche sulla base dell’esperienza di sostegno della popolazione milanese con il servizio di consulenza legale rivolto ai cittadini, lo sportello SoS Mutui e Prestiti e il recente Osservatorio “Occhio alla clausola”. Nell’autunno prossimo è in programma un altro ciclo di incontri sui temi del consumo.

Programma:

16 maggio. Turismo e trasporti
•    viaggi e pacchetti turistici
•    trasporto pubblico locale
•    agevolazioni, rimborsi e risoluzione controversie
•    conciliazioni
30 maggio. Acquisto e contratti
•    acquisti fuori dai locali commerciali
•    termini del contratto
•    clausole vessatorie
•    garanzia e diritto di recesso
•    pratiche commerciali scorrette
13 giugno. Utenze
•    luce e gas: mercato libero e mercato vincolato
•    telefono e internet
•    risoluzione delle controversie e conciliazioni paritetiche
27 giugno. Assicurazioni e credito


Gli incontri si terrano presso Settore Zona 7- Ufficio Cam e Cag –  Piazza Stovani, 3. Ingresso libero.




Ryanair, scorretto l’acqusito automatico della polizza assicurativa

Movimento Consumatori ha chiesto in via cautelare al Tribunale di Milano (domani ci sarà la prima udienza) di inibire una pratica commerciale scorretta posta in essere da Ryanair – compagnia irlandese che nel 2012 ha trasportato 15 milioni di passeggeri italiani – nelle modalità di vendita dei propri biglietti.

Nella procedura d’acquisto on line sul sito www.ryanair.com/it viene infatti associato in automatico l’acquisto della polizza assicurativa. Per escludere l’acquisto di questo servizio, accessorio e facoltativo, l’acquirente, ammesso che si renda conto di poterlo fare, deve seguire una procedura resa complessa dall’occultamento dell’opzione, collocata in modo ingannevole nell’elenco dei Paesi di residenza e apparentemente selezionabile solo da chi si dichiari “già assicurato”.

“MC ha chiesto al Tribunale di Milano  – spiega Alessandro Mostaccio, segretario generale di Movimento Consumatori – di inibire con un provvedimento urgente la pratica commerciale scorretta, con la finalità di garantire, anche in vista delle prenotazioni di viaggi

per le vacanze estive, trasparenza e il rispetto delle normative non solo italiane, ma comunitarie. Indurre coattivamente il consumatore a spendere per l’acquisto di una polizza assicurativa che è solo facoltativa è per il Movimento Consumatori sintomatico di un certo modo di fare ‘competition’, non sempre corretto e in quanto tale va contrastato”.

La stessa condotta è attualmente anche sotto la lente dell’Antitrust che ha aperto un procedimento istruttorio che segue la recente condanna di Ryanair a pagare una multa di 400 mila euro per i supplementi inerenti la “tassa” per l’uso della carta di credito nella prenotazione.




RC AUTO in aumento. ANIA pubblichi i dati

In merito all’indagine diffusa oggi da Ania sull’RC Auto, dalla quale emerge una diminuzione dei premi assicurativi del 4,5%, interviene il Movimento Consumatori.

“Ci stupisce – afferma Alessandro Mostaccio, segretario generale di Movimento Consumatori – che un’associazione come Ania sostenga la diminuzione dei premi RC Auto senza pubblicare l’indagine che attesti questa riduzione dei premi. Purtroppo le numerose segnalazioni dei consumatori che si rivolgono alla nostra associazione vanno nella direzione opposta. I cittadini lamentano continui aumenti anche in assenza di sinistri e sostengono di pagare premi esorbitanti per l’RC Auto”.




Nucleare? Non se ne parla

“Ci aspettavamo dal nuovo Ministro dello Sviluppo Economico frasi forti sull’economia verde e non considerazioni sulle potenzialità dell’energia nucleare”. Questo il commento di Lorenzo Miozzi, presidente di Movimento Consumatori in merito alle dichiarazioni sul nucleare del neoministro Zanonato.

“Auspichiamo – continua Miozzi – che il ministro si adoperi per garantire una vera Strategia energetica nazionale e possa rivederla ponendola al centro dello sviluppo del Paese sia sul piano degli approvvigionamenti energetici, sia per dare impulso forte sul piano occupazionale ad un Paese

nel quale, il problema del lavoro, come rappresentato dallo stesso Presidente del Consiglio, è la priorità assoluta da affrontare”.