Progetto SALVA FAMIGLIE: informarsi è risparmiare! Al via la campagna per aiutare le famiglie ad orientare gli acquisti in tempo di crisi

L’attuale crisi economica e finanziaria che si protrae ormai da diversi anni ha colpito gravemente i cittadini ed in particolare le famiglie a reddito fisso, che hanno conosciuto una contrazione sempre più marcata del proprio potere di acquisto.

Oggi una famiglia su tre non riesce a far fronte alle esigenze essenziali.

Per aiutare e sostenere le famiglie, dando loro strumenti utili ad aumentare la conoscenza riguardo ai propri diritti ed ai mezzi di tutela esistenti, Federconsumatori, Adoc, Adusbef, Asso-consum e Movimento Consumatori hanno avviato il progetto “Salva Famiglie”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico.

L’attività relativa a tale progetto si concentra principalmente su tre categorie di prodotti e servizi che quotidianamente interessano la vita dei cittadini: acquisti, portafoglio e casa.

Chiamando il numero verde 800 926422 (attivo dal lun. al ven. dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30), visitando il sito www.salvafamiglie.it o recandosi presso uno dei 20 sportelli diffusi sul territorio nazionale le famiglie potran

continua a leggere

L’Italia cambia per davvero con le nomine trasparenti Sostieni la proposta normativa per l’introduzione delle audizioni pubbliche

L’Associazione Pubblici Cittadini, il Movimento Consumatori e Officine democratiche lanciano insieme una proposta normativa per l’introduzione di un meccanismo di audizioni pubbliche (Public Hearings) per tutti i candidati a ricoprire una funzione di  amministratore e/o Direttore generale in enti pubblici, Autorità di regolazione, società partecipate da Istituzioni. L’obiettivo è quello di aumentare la trasparenza nella prassi delle nomine pubbliche e, attraverso di essa, effettuare selezioni effettivamente basate sul merito e la competenza.

 

Consapevoli dei tempi necessari per avviare e concludere l’iter per l’introduzione di una tale normativa i sottoscrittori sostengono la campagna nomine trasparenti anche come invito alle Istituzioni tutte e alle Società partecipate in tutto il territorio nazionale ad adottare spontaneamente, anche prima dell’arrivo della legge, questa buona pratica ormai diffusa nelle principali democrazie del mondo.

L’Italia è un Paese ricco di risorse e di talenti. Oggi é duramente colpito dalla crisi ma non sconfitto. Si tratta di cambiare paradigma e fare di tutto per sfruttare le migliori energie e dare vita a nuovi modelli funzionali alla sua rinascita. Questo rinnovamento deve necessariamente essere un o

continua a leggere

Premafin: Movimento Consumatori si costituirà parte civile.

Movimento Consumatori si costituirà parte civile all’udienza preliminare del 28 maggio che si svolgerà davanti al gup di Milano Alessandra Clemente a carico di Salvatore Ligresti, Giancarlo De Filippo e  Niccolo’ Lucchini, accusati di aggiotaggio su titoli Premafin.

 

L’accusa nei loro confronti e’ di manipolazione del mercato in relazione a operazioni effettuate su titoli Premafin, la holding con cui la famiglia Ligresti controllava Fondiaria-Sai. Le operazioni sotto inchiesta risalgono al periodo tra il 2 novembre 2009 e il  16 settembre 2010, e sarebbero state finalizzate a tenere alto il prezzo dei titoli della societa’ ora confluita in UnipolSai.

I legali dell’associazione che già assistono oltre 1000 azionisti Fondiaria sai, Milano Assicurazioni e Premafin continuano a raccogliere le procure per consentire le costituzioni da parte degli azionisti nel processo che si celebrerà a Milano.

Chi volesse avere maggiori informazioni sull’iniziativa può scrivere alla casella fonsai@movimentoconsumatori.it o telefonare al numero verde 800 150 872.

continua a leggere

PROCESSO MPS. MOVIMENTO CONSUMATORI ammesso come parte civile chiama ora a raccolta migliaia di azionisti danneggiati

Movimento Consumatori è stato ammesso come parte civile nel processo nei confronti degli ex vertici MPS imputati per i fatti posti in essere in occasione dell’acquisizione da parte di Monte dei Paschi della Banca Antonveneta, entrata a far parte del gruppo MPS nel 2008.

“Come la vicenda relativa al processo Fonsai, dove ad oggi MC ha già contribuito alla costituzione come parti civili di oltre 1000 azionisti – afferma Paolo Fiorio, coordinatore dell’Osservatorio Credito & Risparmio del Movimento Consumatori – quella di MPS costituisce l’ennesimo caso di violazione dei diritti individuali e collettivi dei risparmiatori, in cui nuovamente gli azionisti possono chiedere il risarcimento del danno subito, per la perdita di valore delle azioni in conseguenza dei fatti contestati”.

“Anche a Siena come a Torino  – aggiunge Luca Giabardo, legale che si è costituito parte civile in nome e per conto di Movimento Consumatori – è stata apprezzata e valorizzata la prova dell’effettiva e concreta azione svolta nel settore del risparmio da parte di MC”.

Gli azionisti MPS che vogliono costituirsi parte civile possono contattare l’associazione all’indirizzo email mps@movimentoco

continua a leggere

Vittoria del Movimento Consumatori. Tribunale di Milano condanna Ticketone per pratiche commerciali scorrette e utilizzo di clausole vessatorie

Il tribunale di Milano ha accolto le domande di Movimento Consumatori e ha dichiarato che le condotte realizzate da TicketOne (società leader nella vendita di biglietti per eventi di musica, spettacolo, sport e cultura) nella diffusione di informazioni a mezzo Internet – con riferimento alle voci di prezzo relative ai diritti di prevendita e alle commissioni di servizio, nonché la condotta realizzata da TicketOne nella diffusione di informazioni a mezzo Internet e a mezzo call center – con particolare riferimento alla dicitura di biglietto “non disponibile on line” e alle inadeguate informazioni alle  modalità di tariffazione delle telefonate – integrano una pratica commerciale scorretta per violazione degli artt. 20, 21 – comma 1, lettera b) e d) e dell’art. 22 del Codice del Consumo.

 

Il tribunale ha dichiarato vessatorie e, pertanto, nulle:

– la clausola che esclude il rimborso del prezzo del biglietto e delle commissioni aggiuntive in caso di rinuncia da parte del cliente;

– la clausola che, in caso di cambiamenti nella programmazione e/o orario dell’evento, rimette all’organizzatore (e non al cliente) la scelta fra sostituzione del biglietto o rimborso del prezzo;

la clausola che, in caso

continua a leggere

FONSAI. Movimento Consumatori: oltre 1000 costituzioni di parte civile

MC continua a raccogliere le costituzioni da parte degli azionisti per il filone del processo che si celebrerà a Milano e in vista dell’apertura del dibattimento del giudizio per il quale è attualmente pendente l’udienza preliminare.
Resta a Torino il processo Fonsai a carico di Salvatore Ligresti e di tre ex manager della società e anche il troncone dell’inchiesta Fonsai che riguarda Jonella Ligresti. I giudici hanno rigettato la richiesta di dichiarare incompetente il tribunale di Torino.

continua a leggere
image_pdfimage_print