Banca popolare Milano: aperto un tavolo di conciliazione

C’è tempo fino al 30 aprile per ottenere il rimborso sulle perdite sulle “Convertendo 2009/2013 – 6,75%, della Banca Popolare di Milano.

E’ stato infatti firmato un  Protocollo d’Intesa tra Banca Popolare di Milano e diverse sigle dell’associazionismo dei consumatori e dal 15 ottobre scorso si è aperta un tavolo di conciliazione tra le parti.

Quel titolo obbligazionario ha fatto registrare perdite ingenti, dal 65% a tutto il capitale, per circa 15.000 piccoli risparmiatori, clienti della banca milanese, che hanno accettato i consigli della propria banca e lo hanno sottoscritto

Nessun risparmiatore se correttamente informato dalla propria banca avrebbe mai sottoscritto un investimento così negativo.

Per la richiesta di rimborso è necessario compilare un modulo di adesione, disponibile sui siti internet del Gruppo BPM e delle associazioni di consumatori firmatarie tra cui proprio Movimento Consumatori.

Il Movimento Consumatori di Milano è disponibile nell’affiancamento per l’istruzione della pratica e nella compilazione e nella presentazione dei moduli.

Per informazioni è attivo il numero verde 800168636 o è possibile contattare direttamente l’associazione.

continua a leggere

Bollette. Al via restituzione di importi versati indebitamente

BOLLETTE ACQUA. BENE DECISIONE AEEG SU RESTITUZIONE IMPORTI INDEBITAMENTE VERSATI

“L’intervento dell’Autorità – afferma Ovidio Marzaioli, responsabile del settore Energia & Ambiente MC – è una prima vittoria dei consumatori sul dannoso strapotere delle tariffazioni illegittime ed imposte da enti fuori controllo”.

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha dato il via alla restituzione degli importi indebitamente versati nelle bollette per il periodo dal 21 luglio al 31 dicembre 2011.

Movimento Consumatori si dice soddisfatto del procedimento: “Finalmente si vedono gli effetti degli interventi dell’Autorità per l’energia nel settore idrico – afferma Ovidio Marzaioli, responsabile del settore Energia & Ambiente MC – ed è una prima vittoria dei consumatori sul dannoso strapotere delle tariffazioni illegittime ed imposte da enti fuori controllo”.

continua a leggere

Polizze dormienti, finalmente si può chiedere il rimborso

Dal 13 febbraio al 15 aprile 2013 i titolari di polizze Vita, andate in prescrizione tra il 2006 e il 29 ottobre 2008 potranno presentare richiesta per ottenere quello che gli è legittimamente dovuto Al ministro Tremonti si doveva un’ingiusta norma che riduceva da dieci a due anni il termine di prescrizione, con effetto retroattivo al 1° gennaio 2006.

Questo limite si era rivelato del tutto insufficiente al fine di garantire la possibilità di riscatto della polizza, soprattutto in caso di morte dell’intestatario. “A cambiare questa norma è stato il Governo Monti che ha riportato il termine di prescrizione a 10 anni, grazie all’intervento del Partito democratico

continua a leggere

Movimento Consumatori Milano: Adesione a “M’illumino di meno”.

Movimento Consumatori Milano aderisce a “M’illumino di meno”, la Giornata del Risparmio Energetico organizzata da Caterpillar, Radio2.

In nome della sostenibilità energetica da venerdì 15 febbraio l’associazione nei propri uffici, ridurrà il consumo di energia spegnendo tutte le apparecchiature in stand-by, tra stampanti, scanner, fotocopiatrici e macchina del caffè, e installando ciabatte con interruttore. Sono questi solo piccoli accorgimenti, che possono adottare tutti, utili a rottamare lo spreco

continua a leggere

Fondiaria Sai estense le indagini. Gli azionisti si rivolgano a Movimento consumatori

Movimento Consumatori esprime soddisfazione per l’iscrizione nel registro degli indagati degli ex amministratori della Fondiaria Sai e per l’estensione delle indagini in corso presso la Procura della Repubblica di Torino anche al reato di infedeltà patrimoniale.

“Proprio su impulso del Movimento Consumatori – spiega Paolo Fiorio, responsabile dell’Osservatorio Credito & Risparmio MC – nelle settimane scorse sono state presentate alla Procura della Repubblica di Torino numerose querele di parte degli azionisti danneggiati con le quali venivano denunciate gravissime operazioni immobiliari in conflitto di interessi, tra le quali l’acquisto del gruppo Ata Hotel e il pagamento di consulenze milionarie a Salvatore Ligresti (42,5 milioni di euro dal 2003).

continua a leggere

Anno giudiziario: Maggiore attenzione alla giustizia comune

Esprimiamo apprezzamento con riserva per i dati sull’andamento della giustizia diffusi questa mattina.

Non possiamo non rilevare l’assenza di qualsiasi miglioramento dei dati sulla giustizia di prossimità e dei dati della giustizia che coinvolge il cittadino comune nei sui rapporti con aziende e istituzioni.

Quanto ai tempi dei giudici di pace, fondamentali per il consumatore che si trova a dover far valere i propri diritti su cifre di piccola entità o sulle sanzioni amministrative avremmo preferito leggere nelle statistiche una velocizzazione netta dei processi e un potenziamento degli organici.

continua a leggere